Doctor Gradus ad Parnassum How To Play – Debussy

23. Aprile 2020 Nuove Lezioni 3

Continuano le proposte dal repertorio classico
oggi vediamo un “how to play” dedicato a Debussy.
L’esecuzione è volutamente rallentata, il brano infatti è da portare ad una velocità dai 90 ai 100 bpm.

Il “Doctor Gradus ad Parnassum” fa parte di Children’s Corner una suite per pianoforte composta da Claude Debussy fra il 1906 e il 1908.
Il pezzo è una “parodia” del metodo didattico di studio pianistico Muzio Clementi che prende appunto il nome di Gradus ad Parnassum.

Tecnicamente non difficile, a velocità ridotte, ma interessante dal punto di vista di arpeggi e rivolti, nonché di uso di scale come la Esatonale e Minore melodica.

Questo brano mi fu consigliato, come altri sempre dal repertorio classico, dal M° Dario Deidda.

In seguito ho scoperto che Stu Hamm ne ha fatto, molti anni fa, una sua interpretazione usando anche il two hand Tapping.
L’esecuzione di Stu Hamm però non è del tutto fedele alla linea melodica originale.

Io ho preferito usare la tecnica del fingerstyle su tutto il brano.
Sicuramente meno accattivante a livello visivo, ma comunque decisamente impegnativa quando si affrontano alcune diteggiature.

https://youtu.be/dJnHSE6ynUo

 



3 commenti su “Doctor Gradus ad Parnassum How To Play – Debussy”

  • 1
    Domenico Triozzi il s! Rispondi

    Complimenti fa un bel lavoro

  • 3
    giulia il s! Rispondi

    ciao, vorrei inserire questo brano tra il programma d’esame livello A2 di pianoforte. suono da 8 anni, sarebbe troppo difficile o della difficoltà giusta secondo te?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *