Lesson 1 : Stretching and Coordination

18. Novembre 2016 Nuove Lezioni 15

Ciao!
In questa prima lezione vedremo alcuni esercizi essenziali per
allenare la mano, prepararla alle diteggiature che dovrai affrontare nel tuo percorso da bassista
e quindi prevenire anche eventuali “infortuni” dovuti a carenza tecnica.

Questi esercizi sono ottimi sia per chi inizia da zero, sia per chi suona già da molto tempo!
Io stesso li utilizzo come riscaldamento ogni qual volta imbraccio il basso 😀

Anche se inizialmente possono sembrare ostici sappi che porteranno enormi benefici alla motilità delle tue dita…. mi piace dire che “sono come le verdure, anche se non ti piacciono fanno tanto bene e quindi vanno mangiate!”


15 commenti su “Lesson 1 : Stretching and Coordination”

  • 1
    claudio il s! Rispondi

    Ciao puoi dirmi come fare ascaricare i pdf?

    • 2
      Marco il s! Rispondi

      Clicca sul
      Link con il
      Tasto destro e scarica.
      Oppure apri i link e stampali.

    • 3
      Marco il s! Rispondi

      beh credo basti cliccare con il tasto destro e scaricare

  • 4
    Giuseppe il s! Rispondi

    non c’è più il link

    • 5
      Marco il s! Rispondi

      Ciao…. in che senso??

  • 6
    Stefano il s! Rispondi

    Ciao con il mio Ipad non vedo il link da scaricar..

    • 7
      Marco il s! Rispondi

      Ciao, sono combinazioni di 1234. Le trovi a schermo nel video. Oppure puoi scriverle tu nell’ordine che preferisci.

  • 8
    Germano il s! Rispondi

    Ciao Marco. Sono un quasi 50enne all’inizio x quanto riguarda il basso, strumento bellissimo che ho scoperto circa un anno fa grazie al coro parrocchiale. Ho un vecchio Yamaha 350 rbs. Che corde mi consigli x questo basso? Grazie e complimenti x i video del corso utilissimi.

  • 9
    Germano il s! Rispondi

    Yamaha 350 rbx, scusa…

    • 10
      Marco il s! Rispondi

      Ciao Germano,
      non esiste una marca “giusta” che sia adatta a uno l’altro basso.
      Le corde sono il contatto diretto tra te e il tuo strumento.
      Ti consiglio di provarne più possibili finche non trovi quelle adatte al tuo tocco, idea di suono, feeling….

      Buon lavoro!
      Marco

  • 11
    Angelo il s! Rispondi

    scusa la domanda, so che non è inerente la lezione, cosa servono quegli elastici che metti sul manico dei tuoi bassi? Ciao e grazie

    • 12
      Marco il s! Rispondi

      Guarda la fine del video su Bach Flute in C part 2
      e troverai la risposta

      🖖

  • 13
    roberto il s! Rispondi

    complimenti!!!ne ho guardati molti di video ma fino ad ora i tuoi sono quelli piu chiari per chi,come me,è a digiuno di musica…grazie!!

  • 14
    Giulia il s! Rispondi

    Ciao Marco! per imparare c’è una preferenza tra un basso a 4 o a 5 corde…ora uso “in prestito” un basso a 5 ma ne vorrei uno mio..hai consigli? Grazie 1000!!!

    • 15
      Marco il s! Rispondi

      Ciao Giulia.
      Nessuna differenza.
      Prendi lo strumento che ti piace di più!
      L’unico
      “Vincolo” che impone il 5 corde è di rendere necessario da subito impostare bene la mano destra,per stoppare le vibrazioni indesiderate delle corde.
      È un vincolo per modo di dire…. sarebbe buona cosa impostare subito la mano in modo corretto, ma spesso sul 4 corde questo aspetto viene tralasciato.

      Buono studio!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *