Lesson 2 : Chromatic, Diatonic & Circle of 5th

27. Novembre 2016 Nuove Lezioni 9

 

Ciao!
In questa seconda lezione analizzeremo insieme la differenza tra
Scala Diatonica e Scala Cromatica, introducendo anche il tema del
Circolo delle Quinte.
Oltre ad una dettagliata spiegazione degli argomenti troverai anche esercizi dedicati per
memorizzare le scale e creare una routine di lavoro.
Buona visione!

Clicca sui link per aprire i file PDF allegati

appunti cromatico e diatonico
Lesson 2: Chromatic, Diatonic and Circle 5th
Major 7 Practice Circolo delle 5th discendenti
Major Workout 1
chromatic scale ex 1
chromatic scale ex 2


9 commenti su “Lesson 2 : Chromatic, Diatonic & Circle of 5th”

  • 1
    Nicola prunai il s! Rispondi

    Ho appena ordinato il primo volume di Avena. Da domani studio!!😄😄

    • 2
      Marco il s! Rispondi

      Ottima scelta! Buono studio!!

    • 3
      Marco il s! Rispondi

      ottima scelta!!!

  • 4
    Andreina il s! Rispondi

    Molti complimenti!
    Seguirò i tuoi consigli

  • 6
    Max il s! Rispondi

    Ciao Marco grazie mille per le tue lezioni. Ma non riesco proprio a capire come calcolare il numero di # quando la scale è do# re# fa# sol# la#

    Grazie mille

    • 7
      Marco il s! Rispondi

      Ciao Max. Lo spiego anche nel video. È un trucco semplice semplice. Parti dalla scala che conosci e metti un # davanti a tutto! Ad esempio: tonalità di Do maggiore ha zero alterazioni,giusto? Tonalità di DO# maggiore avrà quindi tutte le alterazioni! Perché è spostata tutta avanti di un semitono.
      Sol Maggiore ha un fa# in chiave e tutte le altre naturali, giusto? SOL# maggiore avrà tutte # e un fa## (doppio diesis).

      Se ancora non hai capito prova a scriverle!
      Parti da tonalità maggiore di Do: DO Re mi fa sol la si. Se ora vuoi DO#maggiore metti un bel # accanto alle note che hai scritto prima,ed il gioco è fatto!
      E se vuoi DO#

  • 8
    Francesco Bertoloni il s! Rispondi

    Sei un grande! Chiaro e preciso!
    ma l’esercizio che hai “rubato” a Ares non è nei link? Non c’è lo spartito? Bisogna farlo a orecchio?
    grazie
    Francesco

  • 9
    Jack il s! Rispondi

    Ho impiegato un po di tempo a capire la teoria ma dopo alcuni giorni di meditazione sul circolo delle quinte e sui tuoi pratici esempi alla fine sono riuscito a capire , finalmente, la teoria e la pratica del circolo delle quinte.. Per essere completamente ignorante in materia, devo ammettere che non è stato semplice, ma grazie alla tua spiegazione sono entrato nella modalità corretta per proseguire i miei studi per arrivare in un immediato futuro a suonare, o almeno o a far uscire le note corrette, di questo strumento 😊. Sono ancora un po in alto mate per quanto riguarda la mano sinistra, ma sto allenando giornalmente il debole mignolo 😅… Ti voglio ringraziare e visto il periodo augurare a te e alle persone che hai nel cuore la serenità che meriti … Con I migliori saluti Jack

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *