4 commenti su “Lesson 8 – Quadriadi ed Estensioni”

  • 1
    Drinkwater il s! Rispondi

    Grazie per queste lezioni molto interessanti,
    Volevo sapere ,come devo suonare se sto facendo una sostituzione di tritono?G7 /Dd7 ad esempio
    Come bassista devo suonare le note di G7 oppure seguire la sostituzione?
    Grazie

    • 2
      Marco il s! Rispondi

      Ciao!
      sono le stesse note!
      io mi atterrei ai bassi segnati sulla chart di accordi.
      Esempio:
      se il brano riporta un II V I classico (tipo Dm7 G7 C ) io suonerei SOL come basso.
      Ma se vuoi far sentire un tritono basta suonare, come fondamentale (e/o nota di tensione/risoluzione) il Db.

      Fatto sta che entrambi gli accordi condividono il medesimo tritono (occhio non “sostituzione di tritono” ma “tritono” inteso come intervallo di 3 toni che si crea tra la 3 e la b7).

      Se analizzi G7 ottieni SOL SI RE FA
      se analizzi Db7 ottieni REb FA LAb DOb

      come puoi notare il tritono FA SI ( o FA DOb) è presente in entrambi!
      Cioè che cambia sono fondamentale e quinta.

      Tutto questo per dirti: Suona un pò che ti pare! alla fine stai suonando le stesse note!
      Se l’accordo del piano è G7 ma tu suoni l’arpeggio di Db7 non farai altro che far sentire il tritono (in comune ad entrambi gli accordi) e 2 note di tensione in più REb (che sarà b5 del G7) e LAb (che sarà b9 del G7).

      Viceversa se l’accordo è Db7 e tu fai l’arpeggio di G7 suonerai, oltre al tritono già visto, il SOL ( #11 del Db; o enarmonicamente b5, a seconda di dove vai dopo) e il RE (enarmonicamente b9 del Db).

      Solo la tua sensibilità musicale potrà dirti quale scelta è giusta!

      Buon divertimento!

  • 3
    stefano il s! Rispondi

    Ciao Marco
    Grazie per condividere la conoscenza in modo cosi chiaro!
    Volevo esercitarmi sugli arpeggi ma non trovo la base da te citata durante la lezione, solo gli appunti. mi puoi aiutare?

    • 4
      Marco il s! Rispondi

      Purtroppo le basi sono andate perdute nella migrazione del sito.
      Ti consiglio di scaricare iReal per crearti una tua chart di accordi su cui esercitarti.
      Buono studio!

Rispondi a Marco Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *